L'Appenninista
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Massiccio dello Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Antiappennino

Stazione della Diavolezza - Munt Pers

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 250 m circa
Tempo: 1 – 1.15 ore

Il panoramicissimo Munt Pers oppone difficoltà un po' più sostenute rispetto al vicino Sass Queder, ma la salita è comunque abbastanza facile, prima per la cresta sud-est, poi per il detritico versante sud.

Accesso: a) Con la funivia “Diavolezza”.

b) Dal Bernina Suot si segue il sentiero segnalato, che in circa 2.30 ore di salita porta all'ampia sella della Diavolezza (2972 m); prestare attenzione solamente ad un breve tratto su nevaio perenne proprio alla fine.

La stazione d'arrivo della funivia si trova sull'ampia sella detritica che separa il Sass Queder dal Munt Pers. Già da qui il panorama è decisamente spettacolare sulle montagne più alte del Massiccio del Bernina.

Itinerario: Dal piazzale davanti al ristorante della Diavolezza ci si dirige verso nord, superando una passerella metallica ed imboccando un sentiero che percorre con brevi saliscendi il costone che va verso l'ampio Munt Pers. Si aggirano in piano alcuni dossi, poi si sale in diagonale per lastroni rocciosi, superando un tratto di sentiero un po' aereo e malagevole. Giunto nei pressi di una selletta ai piedi di un risalto roccioso (quota 3070 circa), il sentiero piega a sinistra e taglia in piano, poi attraversa una pietraia di enormi massi, in parte sistemati in modo da rendere comodo il passaggio. Con una breve discesa si raggiunge il versante sud del Munt Pers; si gira a destra e lo si risale, con numerosi tornanti nella grande pietraia. Il sentiero si affaccia prima sul profondo vallone del ghiacciaio del Morteratsch, poi sui dirupi del versante est. Con un'ultima salita su un ampio dorso di rocce rotte, ci si porta infine alla vetta del Munt Pers (3206 m), segnalata da un grande ometto di pietre.

Ultima ripetizione: agosto 2015.
Foto
Foto
Panorama dalla vetta verso il Piz Bernina (12 agosto 2015)
Fornito da
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Massiccio dello Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Antiappennino
✕