Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
Questo settore montuoso, abbastanza vasto e articolato, comprende il tratto di spartiacque alpino che va dal Colle di Finestra al Colle della Lombarda; al suo interno si trovano le cime più alte delle Alpi Marittime, cioè le varie punte della Serra dell'Argentera. Queste montagne sono incise a nord-est da alcuni rami del ventaglio della Valle Gesso, a nord dalla profonda incisione della Valle Stura di Demonte, e a sud dalle più solari vallate francesi della Tinée e della Vésubie.
Le caratteristiche paesaggistiche-ambientali-geologiche sono molto simili a quelle dell'adiacente Nodo Clapier-Maledia-Gelàs: tutte le montagne più alte sono intagliate in durissime rocce cristalline (in prevalenza gneiss, ma anche graniti nel piccolo sottogruppo di Prefouns) e si presentano parecchio impervie e dentellate, articolate in creste complesse e difese da altissime pareti e scarpate. Le vallate sono generalmente brevi e ripide, parecchio profonde; quelle sul lato italiano, essendo rivolte verso nord, tendono ad essere ombrose e fresche, e la toponomastica riflette curiosamente queste caratteristiche ambientali. Tutta la zona è caratterizzata da evidenti tracce del glacialismo quaternario. Tutti i valloni principali hanno la caratteristica forma a "U", ci sono i resti di morene anche di notevoli dimensioni e, soprattutto, tra le creste delle montagne si trovano numerosissimi laghetti naturali, per tutti i gusti: da quelli a quote relativamente basse, circondati da prati e boschetti di larici e faggi, a quelli alle quote più elevate, nascosti tra enormi ghiaioni e ghiacciati per gran parte dell'anno. Purtroppo, se le tracce non mancano, nel gruppo montuoso non si trovano invece veri ghiacciai, ma piuttosto alcuni nevai perenni di piccole dimensioni (viene in mente il nevaio di circo della Balconera, sovrastato dalla parete della Cima Sud dell'Argentera). |
Cliccando sulle icone della mappa interattiva si possono scoprire i nomi delle vette principali.
In arancione sono indicati i confini del gruppo montuoso in questione. |
La parte italiana del massiccio è in gran parte compresa nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, mentre sul lato francese si trova il Parc National du Mercantour. La presenza di queste aree protette ha fatto sì che l'ambiente sia ancora particolarmente integro – fatto favorito anche dalla mancanza quasi totale di strade asfaltate e centri abitati – e che la fauna sia parecchio abbondante e facile da incontrare. Non è assolutamente raro imbattersi in camosci, stambecchi e marmotte, ormai abituati al passaggio degli escursionisti e per questo non particolarmente paurosi.
Scheda tecnica
Limiti geografici: Colle di Finestra, Val Vésubie, Valle del Var, Vallon de la Tinée, Colle della Lombarda, Vallone di Sant'Anna, Valle Stura di Demonte, Val Gesso di Entracque, Valle Gesso della Barra
Catena montuosa di appartenenza: Alpi Marittime (Alpi).
Vetta più elevata: Cima Sud dell'Argentera (3290 m).
Estensione del gruppo montuoso: circa 840 kmq.
Vai all'elenco completo delle escursioni.
Scheda tecnica
Limiti geografici: Colle di Finestra, Val Vésubie, Valle del Var, Vallon de la Tinée, Colle della Lombarda, Vallone di Sant'Anna, Valle Stura di Demonte, Val Gesso di Entracque, Valle Gesso della Barra
Catena montuosa di appartenenza: Alpi Marittime (Alpi).
Vetta più elevata: Cima Sud dell'Argentera (3290 m).
Estensione del gruppo montuoso: circa 840 kmq.
Vai all'elenco completo delle escursioni.
Accesso ai rifugi
Bivacco Guiglia - dal Gias delle Mosche
Bivacco Guiglia - dal Piano della Casa
Rifugio Genova-Figari - dal Lago della Rovina
Rifugio Remondino - dal Piano della Casa
Bivacco Guiglia - dal Piano della Casa
Rifugio Genova-Figari - dal Lago della Rovina
Rifugio Remondino - dal Piano della Casa