L'APPENNINISTA
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
    • Donazioni
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena del Monte Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Cimone
    • Gruppo del Monte Calvi
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Tosco-Romagnolo
    • Monti del Mugello
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Catena del Pratomagno
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Gruppo del Monte Pennino
    • Dorsale di Macerata
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Monti Pisani
    • Colline Pisano-Livornesi
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Massiccio dell'Argentera
    • Gruppo del Monte Grammondo
    • Catena del Monte Tenibres
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Cozie Settentrionali
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
    • Alpi della Grande Sassiere
  • Alpi Pennine
    • Prealpi Biellesi
    • Massiccio del Mottarone
  • Alpi Bernesi
    • Alpi Bernesi Centrali
    • Prealpi di Friburgo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Alpi dell'Albula
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Gruppo del Piz Sesvenna
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Colline Padane
    • Langhe Orientali
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Isole Eolie
    • Vulcano
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
    • Donazioni
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena del Monte Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Cimone
    • Gruppo del Monte Calvi
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Tosco-Romagnolo
    • Monti del Mugello
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Catena del Pratomagno
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Gruppo del Monte Pennino
    • Dorsale di Macerata
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Monti Pisani
    • Colline Pisano-Livornesi
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Massiccio dell'Argentera
    • Gruppo del Monte Grammondo
    • Catena del Monte Tenibres
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Cozie Settentrionali
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
    • Alpi della Grande Sassiere
  • Alpi Pennine
    • Prealpi Biellesi
    • Massiccio del Mottarone
  • Alpi Bernesi
    • Alpi Bernesi Centrali
    • Prealpi di Friburgo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Alpi dell'Albula
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Gruppo del Piz Sesvenna
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Colline Padane
    • Langhe Orientali
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Isole Eolie
    • Vulcano
L'APPENNINISTA

MONTARLONE 1501 m

Settore: Appennino Ligure
Gruppo: Nodo della Scoffera
Il Montarlone (1501 m) è una delle vette principali del contrafforte che separa la Val Trebbia dalla Val d'Àveto; non è la cima più alta, poichè il Monte Oramara lo supera di una ventina di metri, ma è probabilmente la più panoramica ed interessante.
Si eleva solitario, a guardia di una vasta zona praticamente disabitata, ed è riconoscibile anche da lontano per la sua forma triangolare, molto appiattita se vista da est o da ovest. I suoi versanti sono prevalentemente dolci e coperti da folti boschi di faggio (con qualche macchia di conifere); fanno eccezione il versante nord, molto ripido ma comunque boscoso, e il versante est, in cui le rocce basaltiche che formano la montagna affiorano in piccoli dirupi e pareti.
La cima è costituita da una piccola cupola di erba e rocce che emerge di poco dal bosco, ed è sormontata da una croce metallica. Da lassù, nelle giornate limpide, si gode di un vasto panorama circolare: verso sud il panorama è apertissimo verso l'Appennino Ligure, il mare e le Alpi Liguri e Marittime; verso est si riconoscono tutte le vette della Catena dell'Àntola dal Monte Prelà al Monte Pénice (e tra i monti Lésima e Alfèo spunta il Gran Paradiso); verso nord, in fondo ai profondi solchi della Val d'Àveto e della Val Trebbia, spunta un buon spicchio di Pianura Padana, con l'arco alpino (Monte Rosa, Monte Disgrazia, Bernina, Monte Baldo) a farle da sfondo; verso est si elevano maestosi i monti Roncalla, Ràgola, Maggiorasca, Penna e Aiona, mentre più lontano spuntano il Monte Molinàtico e gran parte del crinale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Il toponimo deriva probabilmente dal locale montar lou, cioè "monte del lupo"; nella zona, effettivamente, si trovano altri toponimi che indicano la presenza dell'animale, come il paese di Lovari e i Groppetti del Lupo, che si trovano sul crinale Trebbia-Àveto poco più a nord-est. La cacofonica forma "Monte Montarlone" che si ritrova su praticamente tutte le carte è quindi errata, in quanto il termine "monte" è già inserito nel nome.

Vie d'accesso
  1. Dal Passo di Fregarolo
  2. Da Canfernasca
  3. Anello da Èrtola (Rezzoaglio)
Foto
Panorama dal Crociglia Piccolo verso il crinale Trebbia-Ă€veto, con la Rocca dei Cani, il Montarlone e il Monte Oramara (30 ottobre 2016)
Ritorna a: Nodo della Scoffera
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.