L'APPENNINISTA
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Nodo del Passo della Futa
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte

Monte Bastia 848 m
Monte Fasce 832 m

PictureIl Monte Fasce visto dal Monte Bastia (22 marzo 2015)
Il Monte Bastia (848 m) è una bella montagna a forma di piccola piramide, dalla punta arrotondata, che sorge sull'asse principale della Catena Costiera, nel punto in cui questa si affaccia su Genova. La vetta, erbosa e panoramica, è sormontata da una piccola croce, e offre in particolare una bellissima vista dei folti boschi dell'appartata Val Lentro. Insieme al Monte Proi (838 m), che sorge poco più a nord-ovest, il Monte Bastia è l'ultima cima di una certa altezza della catena, prima che essa si abbassi decisamente verso Bàvari e il piccolo gruppo del Monte dei Ratti.
Dal Monte Bastia si dirama verso sud-ovest l'importante contrafforte divisorio tra la valletta di Nervi e la Valle Sturla, che scende brevemente prima di formare il Monte Fasce (832 m); esso è di poco più basso del Monte Bastia, ma è decisamente più appariscente e conosciuto. Con la sua massiccia forma ad ampia cupola, è visibile praticamente da tutta Genova, ed è un po' la montagna-simbolo della città. I suoi versanti sono ripidi ed erbosi, e tendono ad essere più scoscesi e impervi sul versante est, che si affaccia sul selvaggio vallone del Rio di Nervi; qui, dall'erba e dagli arbusti, affiorano notevoli strati calcarei di colore bianco, sovente deformati in enormi pieghe, e ben visibili dall'autostrada tra Recco e Genova Est. Sono proprio questi strati rocciosi, che danno al versante un aspetto "a fasce", ad avere dato il nome alla montagna.
Vista la posizione strategica e dominante, il Monte Fasce è stato letteralmente ricoperto da grandi ripetitori radiotelevisivi, che non lasciano libero neanche un piccolo spazio sulla lunga e stretta cresta sommitale. Tra di essi si nasconde la grande croce di vetta, un monumento metallico di dubbio gusto alto ben 14 metri. Il Fasce oggi è raggiungibile in automobile: la sella dei Prati di Fascia, che lo divide dal Monte Bastia, è attraversata dalla Strada Panoramica che collega Borgoratti al Colle Caprile, e da lì la stretta rotabile di servizio ai ripetitori si innalza fino alla cima. Nonostante questo, il Fasce regala emozioni particolari anche se salito a piedi, prima di tutto perchè i suoi fianchi e le sue creste nascondono angoli inaspettatamente selvaggi e alpestri (la salita da Quinto lungo la cresta sud è uno dei percorsi più belli della Catena Costiera, e la valle del Rio di Nervi è uno dei luoghi più selvaggi del comune di Genova), e in secondo luogo per il vastissimo panorama che offre su tutta la Riviera Ligure, sull'Appennino e le Alpi Liguri e sul mare con la Corsica e l'Arcipelago Toscano sullo sfondo.

Vie d'accesso
  1. Accesso stradale al Monte Fasce: Si esce al casello autostradale di Genova Nervi e si imbocca a destra Corso Europa in direzione di Sturla. Giunti a Sturla si prende a destra via Timavo (per Bàvari), ma poi la si abbandona per imboccare ancora a destra la stradina che sale ad Apparizione (indicazioni per il Monte Fasce). La strada supera Apparizione e sale ripida fino all'ampia sella dei Prati di Fascia; da qui si imbocca a destra la stretta stradina di servizio ai ripetitori, che porta sulla vetta della montagna.
  2. Da Quinto al Mare
  3. Da Apparizione
  4. Da Bàvari

Ritorna a: Nodo della Scoffera
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Nodo del Passo della Futa
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte