L'Appenninista
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Massiccio dello Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Antiappennino

Monte Buio 1402 m

FotoVista del Monte Buio dal Monte Penzo (8 maggio 2016)
Il Monte Buio (1402 m) è una larga vetta erbosa vagamente a forma di trapezio, che sorge sul contrafforte che, originatosi dal Monte Àntola, corre verso nord-ovest; in corrispondenza della cima, questo contrafforte si divide nei due rami che delimitano la profonda Val Vobbia.
I versanti della montagna sono gran parte boscosi, coperti da faggete e, più in basso, da castagneti; solo il ripidissimo versante sud, che domina Casareggio e Tonno, è in gran parte pascolivo. La vetta è costituita da una cresta allungata quasi pianeggiante, su cui sorge una croce metallica posta nel 1955 dal Gruppo Escursionistico Busallese, e poi sostituita nel 1968. Accanto alla croce si trovano tavoli e panche in legno per il picnic, aggiunti durante un restauro della croce stessa nel 2011. La vecchia croce di vetta, ben più piccola di quella attuale, si trova ora sul crinale sud-est della montagna presso la selletta di quota 1364; da lì transita il sentiero segnalato con un quadrato giallo pieno, che collega Vallenzona con la vetta del Monte Àntola.
Il panorama dalla montagna è vasto: verso est si segue tutta la Catena dell'Àntola dal Monte Ebro all'Àntola stesso; nelle altre direzioni la vista è invece apertissima, sul mare, sull'Appennino e sulle Alpi Liguri, sul mare fino a Capo Mele, sull'arco alpino fino al Monte Rosa e, in particolar modo, sulla pianura alessandrina. Nella stagione primaverile le praterie sommitali del Monte Buio si coprono di splendide fioriture di narcisi e orchidee.


Vie d'accesso
  1. Dal Valico di San Fermo
  2. Da Vallenzona

Ritorna a: Catena dell'Antola
Fornito da
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Massiccio dello Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Antiappennino
✕