L'APPENNINISTA
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Nodo del Passo della Futa
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte

Monte Castello del Fante 1391 m

FotoIl Monte Castello del Fante visto dal Monte Gifarco (8 aprile 2017)
Il Monte Castello del Fante (1391 m), conosciuto anche come Castello dei Fanti o Monte Ripa in Val Trebbia, è una massiccia montagna a forma di trapezio, che sorge sullo spartiacque tra Trebbia e Àveto, e chiude a sud l'ampia conca dove sorge il paese di Fontanigorda.
Si eleva con due cime rocciose gemelle, collegate da un'esile cresta quasi orizzontale lunga circa 300 metri. La cima est è costituita da un aguzzo spuntone roccioso su cui la faggeta si arrampica a stento; reca una malandata croce di vetta in metallo, ed è la cima escursionistica. La cima ovest, che sporge verso la Val Trebbia, è invece più ampia e boscosa, e quindi ben poco panoramica; essa precipita verso la conca di Fontanigorda con impressionanti pareti verticali di rocce basaltiche. Le carte topografiche non sono d'accordo su quale delle due cime sia la più alta; secondo la Carta Tecnica Regionale della Liguria, la cima est è il punto culminante della montagna, a 1391 metri, mentre la cima ovest è di pochi decimetri più bassa (1390 m); invece la carta IGM assegna la quota più alta alla boscosa cima ovest, e segna la est a quota 1389.
L'esile cima del Castello del Fante offre un bel panorama e un ambiente inconsueto: verso est si vede la Val d'Àveto, con i monti Aiona e Penna, verso sud il Ramaceto con dietro il Mar Ligure; dai pressi della cima occidentale il panorama è aperto anche ad ovest, sulla Val Trebbia e sulla Catena dell'Àntola. Solo a nord la visuale è coperta dal piccolo massiccio dei monti Gifarco, Roccabruna e Rocca dei Cani, le cui cime più alte superano di poco il Castello del Fante.
Il toponimo deriva probabilmente dall'aspetto della montagna in generale, e della sua cresta sommitale in particolare: la forma massiccia regolare a trapezio, e la cresta dentellata di rocce e boschetti lo fanno assomigliare davvero ad un castello in rovina. Il toponimo "ripa" è invece molto diffuso, e indica pendii ripidi e malagevoli, spesso dirupati.

Vie d'accesso
  1. Dal Passo di Fregarolo (vedi deviazione)
  2. Da Fontanigorda
  3. Da Brignole

Ritorna a: Nodo della Scoffera
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Nodo del Passo della Futa
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte