L'APPENNINISTA
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
    • Donazioni
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena del Monte Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Cimone
    • Gruppo del Monte Calvi
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Tosco-Romagnolo
    • Monti del Mugello
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Catena del Pratomagno
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Gruppo del Monte Pennino
    • Dorsale di Macerata
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Monti Pisani
    • Colline Pisano-Livornesi
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Massiccio dell'Argentera
    • Gruppo del Monte Grammondo
    • Catena del Monte Tenibres
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Cozie Settentrionali
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
    • Alpi della Grande Sassiere
  • Alpi Pennine
    • Prealpi Biellesi
    • Massiccio del Mottarone
  • Alpi Bernesi
    • Alpi Bernesi Centrali
    • Prealpi di Friburgo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Alpi dell'Albula
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Gruppo del Piz Sesvenna
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Colline Padane
    • Langhe Orientali
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Isole Eolie
    • Vulcano
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
    • Donazioni
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena del Monte Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Cimone
    • Gruppo del Monte Calvi
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Tosco-Romagnolo
    • Monti del Mugello
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Catena del Pratomagno
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Gruppo del Monte Pennino
    • Dorsale di Macerata
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Monti Pisani
    • Colline Pisano-Livornesi
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Massiccio dell'Argentera
    • Gruppo del Monte Grammondo
    • Catena del Monte Tenibres
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Cozie Settentrionali
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
    • Alpi della Grande Sassiere
  • Alpi Pennine
    • Prealpi Biellesi
    • Massiccio del Mottarone
  • Alpi Bernesi
    • Alpi Bernesi Centrali
    • Prealpi di Friburgo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Alpi dell'Albula
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Gruppo del Piz Sesvenna
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Colline Padane
    • Langhe Orientali
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Isole Eolie
    • Vulcano
L'APPENNINISTA

MONTE ORAMARA 1522 m

Settore: Appennino Ligure
Gruppo: Nodo della Scoffera
Il Monte Oramara (1522 m), detto anche Monte Oramala, è la cima più alta del contrafforte che divide la Val d'Àveto dalla Val Trebbia; nonostante sia la vetta eminente, è ancora meno frequentata di altre cime vicine come la Rocca Bruna e il Montarlone.
È una montagna imponente, a forma di ampio trapezio, dai versanti in gran parte coperti di boschi. Solo il fianco sud-est, rivolto verso gli aperti pendii dove si trova il paese di Vicosoprano, è ripido e spoglio, in parte costituito da scarpate di rocce in sfacelo, in parte da erte praterie; questo impervio versante è noto localmente come Costa dello Scarrubbio.
La cima della montagna è fatta a cresta allungata, su cui si trovano piccole radure e boschetti di faggio; il punto più alto è segnalato da una grande croce in legno, visibile anche dal paese di Vicosoprano (se si aguzza un po' la vista). Dalle radure sommitali si hanno begli scorci sull'Appennino circostante, con buona parte della Catena dell'Àntola da una parte e dei monti della Val d'Àveto (dal Monte Aiona al Monte Crociglia, con dietro l'isolato massiccio del Monte Ràgola) dall'altra. La presenza di macchie di faggio impedisce purtroppo una visuale completa a 360 gradi.
Il toponimo è di origine controversa: secondo alcuni indicherebbe un punto panoramico, ma pare strano, in quanto la visuale dalla vetta non è particolarmente vasta; altri danno invece il significato di "pascoli alti", riferendosi a termini liguri prelatini.

Vie d'accesso
  1. Da Vicosoprano
  2. Da Èrtola (vedi deviazione)
  3. Da Cònnio delle Cascine
Foto
Il Montarlone (a sinistra) e il Monte Oramara visti dal Monte di Mezzo (agosto 2011)
Ritorna a: Nodo della Scoffera
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.