L'APPENNINISTA
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Nodo del Passo della Futa
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte

Sorrivi - Monte Maggio

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 285 m
Tempo: 0.45 – 1 ora

Si segue un ripido sentierino che si inerpica tra le balze rocciose e i boschi del versante est della Costa Suia, poi raggiunge in cresta il sentiero proveniente da Crocefieschi.

Accesso: Dal casello di Busalla si prende per Casella e Montoggio, ma dopo circa 2 km e mezzo si gira a sinistra per Savignone. Si supera il paese e si prosegue per Crocefieschi contornando il Monte Maggio e raggiungendo il paesello di Sorrivi (696 m).

Il paese si trova in una zona di cambio litologico tra i conglomerati che costituiscono le parti alte di Monte Maggio e Costa Suia e i flysch marnosi che formano i versanti inferiori. Il passaggio è ben visibile: il versante a monte del paese è cupo, ripido e a tratti roccioso, mentre i versanti a valle sono dolci e arrotondati.

Itinerario: Fino al congiungimento con il sentiero proveniente da Crocefieschi si segue il segnavia tre punti gialli. Nell'estremità sud del paese dalla strada asfaltata si diparte una carrareccia che sale nel bosco diventando una mulattiera. Dopo poche decine di metri tra i castagni si piega a sinistra lungo un sentierino che si inerpica con varie svolte tra boschetti e balze rocciose, offrendo ogni tanto qualche vista aerea di Sorrivi. Più in alto si risale ripidamente lungo un poco marcato avvallamento e si raggiunge una sella boscosa sulla Costa Suia (quota 880 circa), dove si incontra il sentiero segnalato con due rombi gialli vuoti proveniente da Crocefieschi. Si piega a sinistra e si procede lungo il crinale fino ad un bivio: si va a sinistra e ci si inerpica tra fitti alberi e rocce con un percorso un po' impervio, poi si scavalca un dosso e si raggiunge la lunga cresta sommitale del Monte Maggio (981 m), al cui termine si trova una chiesetta.

Ultima ripetizione: febbraio 2011.
Foto
Foto
Nel bosco di castagni verso la vetta del Monte Maggio (febbraio 2011)
Torna a: Catena dell'Àntola
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Nodo del Passo della Futa
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte