L'APPENNINISTA
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
    • Donazioni
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena del Monte Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Cimone
    • Gruppo del Monte Calvi
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Tosco-Romagnolo
    • Monti del Mugello
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Catena del Pratomagno
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Gruppo del Monte Pennino
    • Dorsale di Macerata
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Monti Pisani
    • Colline Pisano-Livornesi
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Massiccio dell'Argentera
    • Gruppo del Monte Grammondo
    • Catena del Monte Tenibres
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Cozie Settentrionali
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
    • Alpi della Grande Sassiere
  • Alpi Pennine
    • Prealpi Biellesi
    • Massiccio del Mottarone
  • Alpi Bernesi
    • Alpi Bernesi Centrali
    • Prealpi di Friburgo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Alpi dell'Albula
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Gruppo del Piz Sesvenna
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Colline Padane
    • Langhe Orientali
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Isole Eolie
    • Vulcano
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
    • Donazioni
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena del Monte Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Cimone
    • Gruppo del Monte Calvi
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
    • Apuane Meridionali
  • Appennino Tosco-Romagnolo
    • Monti del Mugello
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Catena del Pratomagno
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Gruppo del Monte Pennino
    • Dorsale di Macerata
    • Monti Sibillini
  • Antiappennino
    • Monti Pisani
    • Colline Pisano-Livornesi
    • Colline Metallifere
    • Gruppo del Monte Amiata
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Massiccio dell'Argentera
    • Gruppo del Monte Grammondo
    • Catena del Monte Tenibres
  • Alpi Cozie
    • Alpi del Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Gruppo del Rochebrune
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Cozie Settentrionali
  • Alpi del Delfinato
    • Massiccio degli Ecrins
  • Alpi Graie
    • Alpi di Lanzo
    • Alpi della Grande Sassiere
  • Alpi Pennine
    • Prealpi Biellesi
    • Massiccio del Mottarone
  • Alpi Bernesi
    • Alpi Bernesi Centrali
    • Prealpi di Friburgo
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Alpi dell'Albula
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti di Brenta
    • Gruppo del Piz Sesvenna
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Colline Padane
    • Langhe Orientali
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Isole Eolie
    • Vulcano
L'APPENNINISTA

Colle di Caprauna - Rocca Tramontina

Breve escursione di crinale, che permette di raggiungere la panoramica cima della Rocca Tramontina. Nell'ultima parte del percorso il sentierino tende a perdersi tra i prati, quindi bisogna prestare un attenzione per non smarrirlo (in particolare al ritorno).

Accesso: a) Si esce al casello di Albenga e si sale a Cisano sul Neva; qui si abbandona la strada principale diretta a Garessio e si devia a sinistra risalendo la Val Pennavaira. Si supera Caprauna e si prosegue salendo fino al Colle di Caprauna.
b) Usciti al casello autostradale di Ceva si risale la Val Tànaro. Si supera Ormea e, giunti alla frazione Cantarana si sale a sinistra al Passo di Prale e al Colle di Caprauna (1376 m).

Il valico, posto tra il Monte della Guardia e la Rocca delle Penne, è attraversato dalla strada provinciale che collega Caprauna a Ormea. I cartelli stradali indicano da una parte "Val Pennavàira" e dall'altra "Val Tànaro": in realtà il valico non si trova sullo spartiacque principale, ma sul contrafforte che separa le valli Pennavàira e Arroscia. Quindi, salendo dalla Val Pennavàira, si svalica prima in Valle Arroscia, per poi passare in Val Tànaro in corrispondenza del Passo di Prale (dove ci sono le pale eoliche).

Itinerario: Sul lato meridionale del colle, in corrispondenza di un tavolino in legno, si trascura il sentiero per la Colla Domenica e si segue a sinistra l'indicazione per Rocca Tramontina (i 20 minuti indicati dalla palina sono decisamente irrealistici). Il sentiero, privo di segnavia, si mantiene nei pressi del crinale, salendo tra boschetti e radure con alcune svolte. Si giunge alla base di un roccione squadrato, che si aggira in piano sul lato della Val Pennavàira, quindi si sale a destra riportandosi sul crinale. Il sentiero si porta quindi sul lato dell'Arroscia e contorna la cima della Rocca delle Penne tagliando un versante erboso.

La Rocca delle Penne (1502 m) può essere raggiunta salendo a sinistra per il prato; è tuttavia una deviazione poco interessante, in quanto la cima boscosa non offre panorama. Il punto più alto, nascosto dagli alberi, è indicato da un ometto di pietre; a fianco, poco più in basso, sorge un grande pannello ripetitore.

Ritornati sul crinale, si scende dolcemente superando una macchia di pini e si raggiunge una selletta (quota 1459). Si risale brevemente fino al dosso successivo, da cui il sentierino tende a perdersi; si continua quindi per vaghe tracce sul lato dell'Arroscia, tenendosi approssimativamente ad una distanza di 10-20 metri dal crinale. Con brevi saliscendi si contornano le due elevazioni successive, tra prati e alberi isolati, quindi si giunge alla selletta che precede la piramide sommitale della Rocca Tramontina (quota 1458). Qui il sentiero torna più evidente: si scavalca un piccolo dosso, poi si risale ripidamente tra erba e lastre rocciose fino alla panoramica cima della Rocca Tramontina (1496 m).

Ultima ripetizione: maggio 2019.
Difficoltà
E


Dislivello in salita
170 m circa


Dislivello in discesa
50 m circa


Tempo
40 
– 50 minuti

Foto
Foto
La croce di vetta della Rocca Tramontina; sullo sfondo le Alpi del Marguaréis (12 maggio 2019)

​Ritorna a: Gruppo del Monte Galero
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.