L'Appenninista
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Massiccio dello Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Antiappennino

Castell'Ermo (o Peso Grande) 1094 m

FotoIl Castell'Ermo visto dai pressi della Colla di San Giacomo (febbraio 2014)
Il Castell'Ermo (1094 m), detto anche Peso Grande, sorge sullo spartiacque tra la Valle Arroscia e la Val Pennavàira; non è la cima più alta di questo contrafforte, ma è certamente la più imponente ed appariscente. Vista dall'alta Val Pennavàira e dai monti circostanti appare come un'elegante e regolare piramide rocciosa; dalla zona del Monte Carmo assume una forma più esile e irregolare, quasi tormentata; dalla Piana di Albenga, invece, è in parte nascosto dalla mole squadrata del meno elevato Monte Nero.
Il versante meridionale della montagna, che sovrasta la Valle Arroscia, è in gran parte dolce e inclinato, coperto da boschi, prati e fasce coltivate. Sulle pendici inferiori si trovano le numerose frazioni dei comuni di Onzo e Vendone, mentre in uno spiazzo poco sotto la vetta sorge la piccola e antichissima chiesetta di San Calocero. Il lato settentrionale è invece completamente diverso: sovrasta altissimo la Val Pennavàira, precipitando con imponenti pareti di dolomie stratificate. Gli imponenti dirupi si presentano molto irregolari, interrotti da forre, canaloni, aeree cenge e imponenti torrioni staccati. Sono particolarmente note le cosiddette "Torri du Barei", quattro giganteschi campanili (la Guglia, la Torre, la Donna Lucrezia e la Torre Ghina) ben visibili anche dalla cima e raggiungibili mediante impervi sentierini e scivolose cenge erbose. Le rocce del Castell'Ermo, soprattutto a causa della loro scarsa qualità, non sono mai state particolarmente frequentate dagli alpinisti; tuttavia, un piccolo numero di appassionati le ha esplorate in lungo e in largo, tracciando numerose vie di tutte le difficoltà. Oggi, sul Castell'Ermo, l'arrampicata è vietata da una legge regionale, per tutelare gli uccelli che nidificano in questi ambienti impervi.
La cima della montagna è costituita da due spuntoni principali. Il più elevato è quello occidentale, ma la croce di vetta è posta su quello orientale, in modo che sia visibile dalla chiesetta di San Calocero. Dalla vetta si osserva un panorama aereo e spettacolare: da una parte tutta la Riviera Ligure, dalla zona del Pizzo d'Evigno alle Alpi Apuane; dall'altra la vicina catena dei monti Galero, Dubasso e Armetta, dietro alla quale spuntano le alte vette del Pizzo d'Ormea, del Mongioie e dei crinali tra il Monte Bertrand e il Monte Saccarello.
I due toponimi rispecchiano direttamente l'aspetto della montagna: Castell'Ermo in riferimento al suo sembrare una fortezza solitaria in rovina (a causa delle tormentate creste e dei torrioni rocciosi), Peso (= poggio) Grande in riferimento alla sua mole imponente.

Vie d'accesso
  1. Da Menezzo

Ritorna a: Gruppo del Monte Galero
Fornito da
  • Home
    • Contatti
    • Avvertenze
    • Indice delle vette
    • Racconti
  • Appennino Ligure
    • Massiccio del Monte Beigua
    • Massiccio della Scaggia e del Monte delle Figne
    • Nodo della Scoffera
    • Catena dell'Antola
    • Gruppo del Monte Maggiorasca
    • Appennino Spezzino
  • Appennino Tosco-Emiliano
    • Gruppo del Crinale dei Laghi
    • Nodo del Monte Alto
    • Gruppo del Monte Cusna
    • Crinale del Monte Giovo
    • Gruppo del Monte Falterona
    • Gruppo del Monte Fumaiolo
  • Alpi Apuane
    • Gruppo del Monte Pisanino
  • Appennino Umbro-Marchigiano
    • Gruppo del Monte Catria
    • Monti Sibillini
  • Alpi Liguri
    • Gruppo del Finalese e del Monte Carmo
    • Gruppo del Monte Galero
    • Nodo del Monte Saccarello
    • Alpi del Marguareis
  • Alpi Marittime
    • Nodo Clapier-Maledia-Gelas
    • Gruppo dell'Argentera e del Monte Matto
  • Alpi Cozie
    • Massiccio dello Chambeyron
    • Massiccio del Monviso
    • Dorsale Orsiera-Rocciavrè
    • Gruppo del Monte Thabor e dell'Ambin
  • Alpi Retiche
    • Alpi del Platta
    • Massiccio del Bernina
    • Alpi di Livigno
    • Massiccio dello Stelvio
    • Dolomiti dell'Engadina
  • Dolomiti
    • Dolomiti di Fassa
  • Sardegna
    • Supramonte
  • Antiappennino
✕